// Esperienze

BtoB: le imprese e i professionisti

Le indagini Business to Business (BtoB) consentono di comprendere ed analizzare le dinamiche di acquisto e di vendita delle imprese, le scelte dei canali di vendita, nonché le decisioni in termini di investimento di marketing e di trade marketing.

Rilevazioni periodiche o continuative del percepito di titolari e gestori di punto vendita nei confronti dei propri fornitori nell’ambito di alcune filiere (consumi fuori casa, farmaceutica, …)

Rilevazione delle modalità di gestione e di condotta delle diverse forme di retaling (bar, farmacie, negozi alimentari e non alimentari specializzati, ristoranti, …) in generale o per alcune categorie merceologiche in assortimento.

Indagine su imprese di produzione e commerciali per rilevare il percepito di imprenditori e manager sul contesto, sull’andamento del mercato o su temi specifici.

L’analisi di geomarketing avanzato che permette di verificare i potenziali di mercato e il fatturato inespresso di punti vendita esistenti.
Basata sul modello SEM di TradeLab, l’analisi di Opportunity Gap consente di verificare se e quanto possono crescere le performance di un punto vendita e di individuare le aree territoriali da cui è possibile il recupero di fatturato.

// Esperienze

BtoC: i consumatori e i cittadini

Le indagini Business to Consumer (BtoC) consentono di comprendere e analizzare il comportamento dei consumatori nei confronti di un prodotto e/o un servizio rilevando quanto lo utilizzano, dove lo acquistano, il livello di soddisfazione e il valore aggiunto offerto dalla marca nel posizionamento percepito.

Rilevazioni periodiche o continuative dei comportamenti di acquisto e di consumo.

  • Food & beverage – luoghi e tipologia di prodotti consumati nei diversi momenti della giornata.
  • Salute e benessere – punti vendita (offline e online) visitati e categorie di prodotto acquistate.
  • Advertising – comunicazioni pubblicitarie su vari media tradizionali e digitali.

Analisi ed evoluzione dei profili di visitatori, dei comportamenti di acquisto (food e non food) e della propensione all’utilizzo delle polarità commerciali (centro storico, centro commerciale, factory outlet, …) o dei luoghi di entertainment (cinema, teatri, stadi, …)

Rilevazione della conoscenza e del percepito dei consumatori sulle caratteristiche funzionali e valoriali della marca e dei suoi concorrenti (prodotti DOP dei consorzi di tutela, brand del largo consumo, insegne della grande distribuzione, …)

Misurazione della soddisfazione dei consumatori (food & beverage, prodotti non alimentari, …), della clientela (polarità commerciali, punti di consumo e punti vendita), degli utenti (assicurazioni, banche, …) e dei cittadini (aziende ed enti pubblici)

Verifica dell’adeguatezza del livello del servizio erogato (agenzie assicurative, bar, farmacie, filiali bancarie, punti vendita della grande distribuzione, ristoranti, …)

Rilevazione delle leve di marketing adottate da un retailer (assortimento, display, promozioni, prezzi e comunicazione) e dai suoi diretti concorrenti

Test del concept, del nome e del pack di un nuovo prodotto nella fase di pre lancio sul mercato.